Dante e il francescanesimo
- Dettagli
- Visite: 1113
Continuano le celebrazioni dantesche.
Domani sera a Rocca Tiepolo- Porto San Giorgio (FM), il prof. Dimarti terrà una lectio storico-letteraria su " Il Francescanesimo in Dante".
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni
Dati esami di maturità
- Dettagli
- Visite: 1054
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i risultati degli Esami di maturità di quest’anno.
A giugno è stato ammesso all'Esame di Stato del secondo ciclo il 96,2% dei frequentanti. I diplomati risultano essere il 99,8% delle studentesse e degli studenti che hanno sostenuto l'esame (Lo scorso anno scolastico erano il 99,5%).
I diplomati con lode sono il 3,1% rispetto al 2,6% di un anno fa.
Nelle Marche i diplomati con lode sono 585.
I dati sono pubblicati sul sito del MIUR
Volontariato e servizio civile
- Dettagli
- Visite: 1106
Lo sapete che il Servizio civile può essere nazionale? E che è possibile fare esperienze di volontariato all’estero? Siete informati sui progetti di volontariato internazionale?
Vi siete mai interessat* al servizio civile come opportunità formativa o lavorativa?
Se vi siete post* qualcuna di queste domande troverete informazioni nel sito
https://www.portaledeigiovani.it/canali/volontariato/volontariato-internazionale
Mostra Cavallini Sgarbi
- Dettagli
- Visite: 1108
La proposta di oggi è la mostra "La ricerca della Bellezza", allestita a Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno con ottanta opere realizzate dal Quattrocento ai giorni nostri.
La mostra resterà aperta fino al 30 settembre 2022.
Si tratta di una collezione d’arte privata della famiglia Cavallini-Sgarbi, curata dal critico Vittorio Sgarbi.
Dal 12 Giugno 2021 al 30 Settembre 2022
ASCOLI PICENO
LUOGO: Palazzo Dei Capitani
INDIRIZZO: Piazza del Popolo 10
ORARI: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00 con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
CURATORI: Vittorio Sgarbi
ENTI PROMOTORI:
Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Patrocinio di MiC - Ministero dell Cultura
COSTO DEL BIGLIETTO: intero 10 €, ridotto 8 € (under 18, over 65, studenti universitari), ridotto scuole 5 €
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 380 3784163
E-MAIL INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fausto Paci l'arte di collezionare: Da Licini a Fontana, da Man Ray a Warhol
- Dettagli
- Visite: 1041
Oggi pubblichiamo ancora un’altra proposta artistica. Questa volta vi invitiamo ad visitare la mostra “Fausto Paci, l’arte di collezionare: da Licini a Fontana. Da Man Ray a Warhol” presso il Centro Studi e la Casa Museo “Osvaldo Licini” a Monte Vidon Corrado (FM).
Anche se l’arte non è materia di studio in tutti i corsi dell’IISS Urbani, non si può fare a meno dell’arte nella formazione culturale di un individuo.
Pure in cucina, per l’impiattamento, il celeberrimo Chef Gualtiero Marchesi dichiarava di dialogare con la pop art, ispirandosi alle serigrafie di Andy Warhol, oppure mutuava i concetti cari agli architetti e ai designer, ponendo l’accento sulla simbiosi tra forma e materia. Marchesi amava anche citare l’artista Toulouse Lautrec per spiegare quanto la degustazione del cibo necessitasse di preparazione culturale per essere apprezzata: “La cucina non è destinata agli incivili, ai rozzi e ai filistei”.
Per tornare alla Mostra, nel Centro Studi e casa Museo “O. Licini” è ospitata la collezione privata di Fausto Paci (Porto San Giorgio, 1924-2019), un uomo che ha dedicato la sua vita all’arte e ha raccolto un ricco patrimonio di opere di artisti contemporanei tra cui alcune splendide tele di Osvaldo Licini.
La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica fino all’8 dicembre. L'accesso ai luoghi e alle sale espositive avverrà in conformità alle disposizioni previste dalla normativa anti Covid-19.
Concorso racconti Fantasy
- Dettagli
- Visite: 1152
Amate il Fantasy? Avete qualche racconto Fantasy nel cassetto? Siete lettori di Fantasy e volete cimentarvi in una narrazione?
La casa editrice Historica edizioni propone un concorso letterario sul genere Fantasy con scadenza il 15 ottobre.
Di seguito il regolamento:
Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) in collaborazione con il sito Cultora (www.cultora.it) indice il concorso letterario “Racconti Fantasy 2021″.
UNICA SEZIONE: NARRATIVA – Si accettano racconti a tema libero che non superino le 10.000 battute spazi inclusi. Sono ammesse eccezioni se gli elaborati superano di poco il limite prefisso. Ogni autore può inviare al massimo un racconto. I racconti saranno divisi in due sezioni: Fantasy classico (High-Fantasy, Heroic Fantasy, Historical Fantasy, Dark Fantasy, Grimdark) e Fantasy urbano (Urban Fantasy, Paranormal Romance).
TESTI – I testi devono essere in lingua italiana e inediti. Possono partecipare autori italiani e stranieri. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi.
COME INVIARE I RACCONTI – I concorrenti devono inviare il racconto in formato word, con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e nome del Concorso, al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE – La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone nate, residenti o domiciliate in Italia.
TERMINI DI INVIO – Inviare gli elaborati via mail entro e non oltre il 15 ottobre 2021.
DESIGNAZIONE DEI VINCITORI – Agli autori selezionati verrà inviata una mail con il responso.
PREMI – I racconti vincitori verranno pubblicati da Historica edizioni in un libro che sarà in vendita nelle librerie (con distribuzione Libro.co), sul sito di Historica, alle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online.
DIRITTI D’AUTORE – I diritti dei racconti rimangono di proprietà dei singoli Autori.
INFORMAZIONI – Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"""Mostra a Monte Vidon Corrado (FM)
- Dettagli
- Visite: 513
Oggi pubblichiamo ancora un’altra proposta artistica. Questa volta vi invitiamo ad visitare la mostra “Fausto Paci, l’arte di collezionare: da Licini a Fontana. Da Man Ray a Warhol” presso il Centro Studi e la Casa Museo “Osvaldo Licini” a Monte Vidon Corrado (FM).
Anche se l’arte non è materia di studio in tutti i corsi dell’IISS Urbani, non si può fare a meno dell’arte nella formazione culturale di un individuo.
Pure in cucina, per l’impiattamento, il celeberrimo Chef Gualtiero Marchesi dichiarava di dialogare con la pop art, ispirandosi alle serigrafie di Andy Warhol, oppure mutuava i concetti cari agli architetti e ai designer, ponendo l’accento sulla simbiosi tra forma e materia. Marchesi amava anche citare l’artista Toulouse Lautrec per spiegare quanto la degustazione del cibo necessitasse di preparazione culturale per essere apprezzata: “La cucina non è destinata agli incivili, ai rozzi e ai filistei”.
Per tornare alla Mostra, nel Centro Studi e casa Museo “O. Licini” è ospitata la collezione privata di Fausto Paci (Porto San Giorgio, 1924-2019), un uomo che ha dedicato la sua vita all’arte e ha raccolto un ricco patrimonio di opere di artisti contemporanei tra cui alcune splendide tele di Osvaldo Licini.
La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica fino all’8 dicembre. L'accesso ai luoghi e alle sale espositive avverrà in conformità alle disposizioni previste dalla normativa anti Covid-19.
ITS
- Dettagli
- Visite: 813
Per gli studenti neodiplomati che non hanno ancora le idee chiare sulle scelte future, per gli studenti iscritti al quarto anno che incominciano a riflettere sul loro futuro post scolastico pubblichiamo informazioni sugli ITS, scuole di eccellenza e alta specializzazione post diploma. Gli ITS sono una valida alternativa all'Università: consentono di continuare gli studi e, al contempo di imparare un mestiere grazie alla proposta di professionalizzazione.
Nel Link tutte le informazioni utili per conoscerli.
https://www.itssmart.it/corsi-its/
MAdAM Museo di arte urbana
- Dettagli
- Visite: 983
Vi interessa l’arte urbana? Volete scoprire quali città della nostra regione ospitano opere d’arte murali di importanti artisti nazionali e internazionali? Potete trovare tutte le opere finora censite nella nostra regione al link https://www.madam-museum.it/
E’ nato, infatti, il MAdAM - Museo Aperto d’Arte Marche, il progetto di valorizzazione diffusa delle più contemporanee forme d’arte del territorio.
Il MAdAM si presenta come una rete museale diffusa e aperta, in grado di valorizzare le più contemporanee forme d’arte presenti sul territorio.
MAdAM si presenta al grande pubblico come Una piattaforma Web consultabile da tutti gli utenti, dove vi è una mappatura delle opere più significative d’Arte Urbana presenti su scala regionale.
Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto e open source, la cui collezione è formata attualmente da 120 opere realizzate da 85 artisti di rilievo nazionale e internazionale, disseminate su oltre 40 Comuni delle Marche.
MAdAM è rivolta ai cittadini, soprattutto i più giovani, che insieme alle scuole verranno coinvolti in percorsi, workshop e laboratori pensati per avvicinare gli studenti all’arte contemporanea.
Campionati Europei di pattinaggio a rotelle
- Dettagli
- Visite: 941
La nostra Giulia Presti è tornata a casa venerdì scorso dai Campionati Europei di pattinaggio con un paniere di medaglie! Quattro medaglie d'oro e una di Bronzo.
Ha ottenuto gli ori nei 5000 metri eliminazione su pista; 10.000 metri eliminazione su strada; 1000 metri pista e 8000 metri, punti su strada.
La medaglia di bronzo l'ha conquistata gareggiando sui 5000 metri punti pista.
A lei le congratulazioni di tutti noi del Polo Urbani e, in particolare, dei docenti e dei compagni della classe III D Liceo Scienze Applicate!
Orgogliosi di te!
Mostra fotografica
- Dettagli
- Visite: 1109
Palazzo Monti di Santa Vittoria in Matenano (FM) ospita fino al 31 agosto la mostra intitolata “Le foto ritrovate”. Si tratta di 150 negativi rimasti chiusi in un cassetto per più di 70 anni che immortalano persone tra gli anni ’30 e ’50 di cui si è persa la memoria. Nessuno sembra sapere chi abbia scattato quelle foto, pochi riconoscono le persone ritratte. La mostra cercherà di risalire alla loro identità.
La mostra è organizzata dall’Associazione La Casa della Memoria di Servigliano (FM)
http://www.lefotoritrovate.it/
https://www.lacasadellamemoria.com/fernanda-le-foto-ritrovate/
http://www.lacasadellamemoria.com/
#laculturanonvainvacanza
Corti al Castello
- Dettagli
- Visite: 831
Per gli appassionati di cinema!
Il cinema all’aperto le sere d’estate è piacevole e lo diventa ancor di più se la cornice è un nostro borgo storico come Moresco.
CORTI AL CASTELLO è una rassegna di cortometraggi italiani alla sua seconda edizione e avrà il via il 31 luglio.
L’appuntamento è alle 21.15 a Piazza Castello - Moresco
Eventi musicali nelle Marche fino al 31 agosto
- Dettagli
- Visite: 976
Gli appuntamenti musicali nelle Marche dall’11 a 31 agosto
Dall’11 al 23 agosto si tiene a Pesaro il Rossini Opera Festival, un evento di fama mondiale, interamente dedicato alla grande produzione del compositore italiano Gioachino Rossini, nato proprio in questa città marchigiana. I luoghi dove si svolgerà il Festival sono Il Teatro Rossini, l’Adriatic Arena, il Teatro Sperimentale, l’Auditorium Pedrotti e Rocca Costanza. Qui trovate il programma: https://www.rossinioperafestival.it/
Per chi ama la musica classica da non perdere è il Festival Listz a Grottammare (AP), che celebra il soggiorno del grande compositore e pianista ungherese Franz Liszt nella “Perla dell’Adriatico”. La location è la storica e suggestiva chiesa di Santa Lucia. Il Festival è iniziato il 21 luglio ma proseguirà fino al 27 agosto. Per il programma andate sulla pagina http://www.festivaliszt.com/
A Sant’Elpidio a mare, nel contesto della basilica di Maria SS della Misericordia, dal 2 al 23 agosto si terrà la XLII Rassegna Organistica Elpidiense. Clicca nel link per conoscere il programma dei concerti: https://www.facebook.com/275249502487570/photos/a.278744512138069/2565470273465470/?type=3&theater
Il Festival Armonie della Sera si terrà a in vari comuni marchigiani fino al 24 agosto Per il programma andate alla pagina https://www.armoniedellasera.it/
Ad Ancona da non perdere è il XIII Festival Adriatico Mediterraneo dal 28 al 31 agosto. Questo evento internazionale coniuga musica, teatro, danza, incontri, esposizioni, cinema e gastronomia, ospitando numerosissimi artisti provenienti dai Paesi del bacino dell’Adriatico e del Mediterraneo. Qui il programma: https://www.adriaticomediterraneo.eu/
A Porto Sant’Elpidio, a Villa Baruchello, durante la rassegna “Archi in villa” dal 9 al 29 agosto si terranno concerti di grandi maestri https://www.facebook.com/events/578674126466345/
MarCHESTORIE
- Dettagli
- Visite: 800
Da sempre la nostra scuola è attenta a quanto avviene sul territorio, ai prodotti e alle produzioni del territorio, per questo segnaliamo “MarCHESTORIE Show. Racconti & Tradizioni”, per scoprire i luoghi e le tradizioni della nostra bella regione.
MarCHESTORIE è un Festival itinerante che durerà fino all’ 1 settembre e toccherà cinquantasei comuni e cinque province marchigiane, coinvolgendo il territorio dal mare alla montagna.
Si tratta di un festival che promuove luoghi, tradizioni, cibi, vicende millenarie e storie dei borghi delle Marche. Gli incontri comprenderanno videoracconti, narrazioni live, momenti dal vivo con ospiti sul palco, gruppi musicali e rievocazioni storiche.
MArCHESTORIE Show toccherà le seguenti piazze:
- 29 luglio Ascoli Piceno, ore 21 – Piazza del Popolo (è gradita la prenotazione al 3881085220)
- 18 agosto Fermo – Piazza del Popolo
- 22 agosto Senigallia – Piazza Garibaldi
- 25 agosto Macerata – Piazza della Libertà
- 29 agosto Fano – Piazza XX Settembre
- 1 settembre Civitanova Marche – Arena Varco sul Mare
San Ginesio festival
- Dettagli
- Visite: 893
Le arti dello spettacolo dal vivo avranno il loro palcoscenico al San Ginesio (MC) dal 20 al 25 agosto. Durante queste date tra le strade, le piazze e i siti d'arte del centro marchigiano si proporrà un ricco cartellone di teatro, performance, danza e musica con molti gli ospiti e personalità del mondo della cultura.
Tra le performance, Francesco Montanari insieme a Riccardo Sinibaldi porteranno in scena "Perché leggere i classici, da Italo Calvino a Umberto Eco" per la regia di Davide Sacco.
Roberto Latini in "Il Cantico dei cantici"; Sonia Bergamasco e Maria Grazia Calandrone saranno le protagoniste del reading "Storie in carne e ossa".
Il programma è scaricabile dal sito
https://www.ginesiofest.it/#programma
Alla scoperta delle Marche
- Dettagli
- Visite: 874
I luoghi presentati sono L’acquedotto pontificio di Loreto; La Torre sul porto nella Riserva naturale Sentina; Mito e leggende della Sibilla appenninica; Storia e leggende di una Rocca inattaccabile del Centro Italia (Rocca di Varano); Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo di Lamoli (Borgo Pace).
Celebrazioni Dantesche
- Dettagli
- Visite: 993
Omaggio musicale a Dante Alighieri. Le celebrazioni per il Settecentesimo anno dalla morte del “Sommo poeta” proseguono in musica.
Prendete nota della data: 22 agosto, villa Vitali, Fermo.
Storia e bellezza al femminile
- Dettagli
- Visite: 789
L'Unione Montana dei Monti azzurri organizza un festival itinerante "Storia e bellezza al femminile" per raccontare le donne marchigiane.
L'inizio a Camporotondo il 30 luglio con una serata dedicata a Joyce Lussu presentata da Silvia Ballestra.
Il programma lo trovate su su http://www.unione.montiazzurri.it oppure FB Unione montana Monti azzurri
Feste dei sapori marchigiani
- Dettagli
- Visite: 1040
Le feste dei sapori marchigiani
Oggi parliamo di cibo, ma non ci rivolgiamo solo ai nostri alunni frequentanti i corsi di Enogastronomia: il cibo e le tradizioni culinarie marchigiane, così come le produzioni agroalimentari regionali sono patrimonio culturale di tutti.
Le Marche sono una regione plurale anche dal punto di vista della produzione e utilizzazione delle materie prime che rendono la nostra regione unica in Italia.
Nel periodo estivo, in particolare, è possibile degustare produzioni e specialità regionali negli splendidi borghi della nostra regione.
Dall’8 all’11 agosto a Serrapetrona (MC) si tiene la Sagra della vernaccia (DOCG) abbinata a degustazioni di piatti della tradizione regionale.
A Staffolo (AN), dove si coltiva l’uva pregiata per produrre il Verdicchio, si tiene la celebre Festa del Verdicchio dal 15 al 18 agosto.
A Loro Piceno (MC) si celebra il “Vino cotto”, un prodotto di antichissima tradizione che racconta la storia dei territori fermano, piceno e maceratese. Per tutto il borgo dal 22 al 25 agosto si può degustare questo vino abbinato ai piatti locali.
Nella nostra provincia, a Pedaso, dal 12 al 15 agosto, si tiene la Sagra Nazionale delle Cozze e spaghetti alla marinara. La degustazione dei mitili è accompagnata da musica e spettacoli dal vivo
Ascoliva Festival si svolge dal 9 al 19 agosto nella suggestiva cornice di piazza Arringo ad Ascoli Piceno, trasformata per l’occasione in un Villaggio dell’oliva dove si terranno incontri formativi sulle peculiarità di uno dei prodotti italiani più conosciuti al mondo, oltre alla degustazione delle “Olive all’ascolana”.
La degustazione delle olive ascolane si tiene anche a Monteprandone (AP), dove si organizza la Sagra delle Olive all’Ascolana dall’8 al 12 agosto.
E per chiudere in dolcezza… A Montelupone (MC) viene organizzato Apimarche il 24 e 25 agosto. Qui è possibile degustare tante varietà di miele prodotte con fioriture primaverili ed estive
Scuola di reportage
- Dettagli
- Visite: 808
Per i neo-diplomati e per gli studenti del triennio che hanno sempre sognato di viaggiare, fotografare e raccontare il proprio viaggio, gli incontri e i luoghi ecco il nuovo corso della Scuola di reportage "Jack London" a Torre di Palme.
L'avvio delle lezioni è fissato il 1 Novembre.
Per usufruire delle borse di studio bisogna iscriversi entro il 30 agosto, altrimenti c'è tempo fino al 30 settembre.
TRE le borse di studio
informazioni su https://jacklondon.it
Leggi l'articolo su laprovinciadifermo.com
Altri articoli...
- Risultati AUTOVALUTAZIONE a.s. 2020/2021
- La pet therapy al sociosanitario
- documenti del 15 maggio a.s. 2021-2022
- premio AIC - Concorso Cucina senza glutine
- I premio al concorso nazionale "Sulle vie della parità"
- "TEENS" Progetto di educazione finanziaria
- Giornate del FAI 2021
- AL VIA LA III EDIZIONE DELLE OLIMPIADI DI ECONOMIA E FINANZA
- Giovedì 22 aprile ore 15.00 webinar di presentazione ABClive
- L'indirizzo di Accoglienza Turistica
- BENE-essere GIOVANI
- Progetto Erasmus concluso in smart working
- La didattica a distanza non frena le iniziative del ”Carlo Urbani”
- Nuovi riconoscimenti nazionali ed europei nella primavera interculturale del “Carlo Urbani”
- Il prof. Traini in commissione nazionale Pugilato per i progetti scolastici
- Un' Eco-scuola certificata
- Il "Carlo Urbani" certificato Scuola eTwinning per il biennio 2021-2022.
- L’Antropocene: per un’epoca più umana
- Safer Internet Stories 2021
- Dantedì 2021
- questionari autovalutazione DAD
- Bandi di finanziamento - acquisto PC - Regione Marche
- L’Iiss ‘Carlo Urbani’ verso il futuro: cresce il gemellaggio eTwinning “Agenda 2030″, lectio magistralis di Occhioni
- Lazio, Lombardia, Marche e Sicilia: quattro regioni un unico progetto per l’Istituto Carlo Urbani
- Federico Corazza: miglior allievo tra tutti gli alberghieri marchigiani
- Guida al versamento di tasse e contributi scolastici
- “On apprend le français en distanciel ”: Stage linguistico a distanza
- il Carlo Urbani protagonista al Erasmus Festival of Traditions
- Ite Montegiorgio: innovazione didattica e dimensione europea
- Scelta INDIRIZZO DI STUDIO TRIENNIO