IL FASCINO DELLO STUNTMAN AL “CARLO URBANI”
- Dettagli
- Visite: 1412
Lunedì 28 Marzo 2022, presso la palestra dell'IISS "Carlo Urbani" di P.S. Elpidio, dalle ore 10 alle ore 12, si è tenuto l'Evento South Horizon - Action Movies Design. Un vero e proprio spettacolo per entrare nell’affascinante mondo dello Stuntman, acrobata esperto nel fingere cadute, tuffi, salti e scene pericolose in genere. Nei film, in particolare quelli d’azione, lo stuntman fa da controfigura agli attori protagonisti nelle scene più pericolose.
Quattro gli stuntmen che hanno mostrato le loro “acrobazie”: Lorenzo Vecchi, Luca Bruni, Stefano Luciani (tuffatore e ginnasta della nazionale italiana) e Mattia Cappella.
“EDUCAZIONE SENTIMENTALE” ALL’IISS “CARLO URBANI”
- Dettagli
- Visite: 1067
Prende il via un ciclo d’incontri informativi e formativi sulla sessualità e sull’educazione sentimentale rivolto a tutti gli studenti dell’IISS “Carlo Urbani”. Un progetto realizzato in rete con la Commissione Pari Opportunità di Porto Sant’Elpidio, grazie all’impegno della sua presidente dott.ssa Ilaria Santandrea e dell’assessora dott.ssa Emanuela Ferracuti.
Gli scopi degli incontri sono la promozione della conoscenza corretta dell’anatomia e della fisiologia degli apparati riproduttori maschile e femminile; la prevenzione della salute propria e altrui nei comportamenti sessuali; l’informazione sulle malattie sessualmente trasmissibili e la gestione delle emozioni, in particolare del rifiuto; la possibilità di favorire l’acquisizione di abiti mentali e comportamenti tesi alla cura di se stessi e al rispetto degli altri.
Il progetto è stato incluso nell’Offerta formativa (PTOF) dell’Istituto per rispondere ai bisogni formativi degli studenti su argomenti che in genere trattano diffusamente, ma spesso con un approccio poco serio. Proprio per dare invece un’impronta scientifica a tali argomenti sono state invitate due esperte: la dott.ssa Valentina Biondini, Dirigente medico U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale Murri, Fermo e la dott.ssa Michela Tassotti, psicologa e psicoterapeuta, Referente Osservatorio Marche Sud per l’infanzia, adolescenza, gioventù. A loro il compito di relazionarsi con i ragazzi attraverso quattro incontri che si terranno di pomeriggio, proprio nell’Aula Magna del “Carlo Urbani”.
Il progetto Job Shadowing al Polo Urbani
- Dettagli
- Visite: 1634
La scorsa settimana il nostro Polo scolastico ha ospitato le docenti Maricarmen Ortiz Alicante e Inmaculada Lucía Jimeno, provenienti dalla cittadina di Ùbeda (36000 abitanti), in provincia di Jaén in Andalusia, Spagna.
Sono state in visita presso il Polo Urbani grazie ad un progetto di "osservazione di buone pratiche didattiche" (noto come JOB SHADOWING) nell'ambito dell'Erasmus+. Le docenti durante la settimana hanno osservato i vari Laboratori che si svolgono nel Polo, in particolare i progetti collegati alla sostenibilità e all'inclusione.L'obiettivo è, una volta rientrate nel loro centro scolastico, quello di replicare le buone pratiche didattiche e progettuali osservate in Italia.
Le colleghe hanno conosciuto da vicino il progetto "Libera" e in maniera attiva hanno preso parte al progetto "Ecoschool", seguito dalla professoressa Germana D'Abramo che insieme a Legambiente le ha coinvolte nella pulizia della spiaggia di Porto Sant'Elpidio. Hanno potuto conoscere anche progetti legati all'inclusione, come ad esempio il Progetto del ristoro, della pizza, della frutta e Bar con noi, presentato in Corso Baccio, a Sant'Elpidio a Mare, dalla prof.ssa Cinzia Mazzaferro.
Non è mancata la visita del territorio fermano. Durante i pomeriggi, infatti, le docenti hanno potuto visitare e apprezzare borghi come Montottone e Ortezzano, le città di Fermo e di Ascoli Piceno e la vicina Sant'Elpidio a Mare gustandone anche le specialità locali.
L'idea del Job shadowing è nata nel 2019 a Madrid, durante un corso di formazione sul "gemellaggio elettronico" (denominato eTwinning nell'ambito dell'Erasmus+), quando le colleghe spagnole, insieme alla docente del "Tarantelli" Domitilla Nucci, hanno avviato un progetto europeo sul tema della sostenibilità ambientale.
La prossima tappa del progetto Job Shadowing prevede che la prof.ssa Nucci si rechi a sua volta in Spagna, a Ùbeda, per svolgere anche lei l'osservazione presso l'Istituto spagnolo nel quale lavorano le docenti partner.
Un mare da ri-scoprire
- Dettagli
- Visite: 915
L’IISS “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio sperimenta di nuovo un connubio ben riuscito, quello tra la cultura ed il banchetto.
Il 18 Marzo infatti alle ore 18.15, presso l’aula magna dell’istituto, ci sarà un convegno dal titolo Un mare da ri-scoprire. Relatori dell’evento saranno il dott. Uriano Meconi (Dirigente Amministrativo presso la Regione Marche), il dott. Corrado Piccinetti (Direttore del Laboratorio di Biologia Marina e Pesca dell’Università di Bologna in Fano), il Comandante della Capitaneria di Porto San Giorgio Tenente di Vascello Cristiano Caluisi, la dott.ssa Edy Virgili (Biologa Nutrizionista specializzata in Scienza dell’alimentazione).
A seguire la cena a base di prodotti ittici del Mar Adriatico, presso la sala ristorante dell’Alberghiero di Porto Sant’Elpidio, aperta anche agli esterni che vorranno partecipare. I docenti, con l’ausilio dei loro studenti, metteranno in campo tutta la loro competenza per deliziare il palato dei commensali. A dare ulteriore tocco “artistico” alla cena l’attore Luca Vagnoni ed il pianista Davide Martelli.
Per PRENOTAZIONE
convegno e/o cena clicca qui
o inquadra il qr-code
LA CENTRALITÀ DELLA SCUOLA NELLE PAROLE DELLA PREFETTA
- Dettagli
- Visite: 1346
"In una società dei diritti la scuola è fondamentale" ""esto l’incipit del discorso della Prefetta, Sua Eccellenza Dott.ssa Vincenza Filippi, in visita per la prima volta all’IISS “Carlo Urbani di P.S. Elpidio lunedì 21 Marzo. L’intervento della Prefetta è avvenuto in relazione al PON “Pari Educazione alle pari opportunità” del Liceo. Nello specifico due sono i PON che l'IISS "Carlo Urbani" ha attivato sulle competenze in materia di cittadinanza, relativi alle pari opportunità e in linea con l'Agenda 2030: uno dal titolo "Dagli stereotipi alla violenza di genere", tenutosi presso la sede di Montegiorgio, l’altro dal titolo "Educazione alle pari opportunità", tenutosi invece presso la sede di Porto Sant'Elpidio.
Durante l'incontro la Prefetta ha parlato dell'acquisizione del diritto delle donne di accedere alle cariche della magistratura e della prefettura; della questione dei nomi declinati al femminile nelle Istituzioni; della Costituzione, delle funzioni della prefettura sul territorio, dell'organizzazione dell'accoglienza dei migranti e, oggi, dei profughi ucraini, nonché dei protocolli di legalità che lei stessa ha promosso dal 2019 ad oggi, dal momento del suo insediamento, uno tra tutti quello sul bullismo. Molti inoltre i riferimenti alla funzione di coesione sociale e di mediazione dei conflitti sociali svolte dalla Prefettura.
Grande l’interesse mostrato dal giovane pubblico a cui la dott.ssa Filippi si è rivolta con grande efficacia e determinazione, mettendo in campo esempi concreti desunti dall’esperienza per spiegare le azioni e le responsabilità della sua funzione e del suo ruolo.
CUM GRANO SALIS…LO CHEF FABIO TACCHELLA ALL’IISS “CARLO URBANI”
- Dettagli
- Visite: 777
Il 14,15 e 16 Febbraio 2022 saranno ricordati dai ragazzi e dai docenti dell’Alberghiero “Carlo Urbani” di P.S. Elpidio di sicuro con grande emozione, poiché lo chef Fabio Tacchella li ha onorati della sua presenza. Cuoco veronese e consulente gastronomo di altissimo livello, vincitore di numerosi premi, tra cui il riconoscimento da parte dell’Accademia della Cucina Italiana come Miglior Cuoco dell’Anno 2000; coautore e, nel 2001, per la prima volta anche autore di numerosi testi di cucina.
SCUOLA DI CUCINA CON ELIS MARCHETTI ALL’IISS “CARLO URBANI”
- Dettagli
- Visite: 1355
Il 22 Marzo 2022 l’IISS “Carlo Urbani” di P.S. Elpidio ha ospitato la scuola di cucina dello chef Elis Marchetti con un corso di aggiornamento dal titolo Menù primaverili.
IISS CARLO URBANI OSPITA IL REPORTER GIULIANO BATTISTON E LE DONNE DI KABUL
- Dettagli
- Visite: 946
In un mondo in cui la pace è una mera utopia e le immagini di guerra inondano ogni giorno le nostre vite attraverso televisione, social e giornali c’è chi la guerra la vive o l’ha vissuta sulla propria pelle: le donne di Kabul. Halima e Rahila Ebrahimi sono due studentesse afgane ospiti del progetto “SAI Inizi” di Porto Sant’Elpidio, progetto promosso dalla Cooperativa sociale “Nuova Ricerca Agenzia Res” rappresentata da Cristina Valentini.
UN MARE DA RI-SCOPRIRE ALL’IISS “CARLO URBANI”
- Dettagli
- Visite: 1397
Venerdì 18 Marzo l’IISS “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio si è fatto promotore di due eventi in perfetta coordinazione tra loro: convegno e cena a tema.
“LE STELLE VICINE” AI RAGAZZI DEL “CARLO URBANI”
- Dettagli
- Visite: 762
In 12 racconti Massimo Gezzi ci consegna la sua prima opera in prosa dopo decenni di scrittura poetica, saggi critici e filologici. Essi nascono con un’impronta realistica, reportagistica quasi, nel senso di descrittiva, fotografica: a parlare sono le cose, gli oggetti, le frasi assertive che aprono squarci e ricordi nella vita dei protagonisti.
“DE-SIDERA” CON GLI CHEF STELLATI RICHARD ABOU ZAKI E PIERPAOLO FERRACUTI
- Dettagli
- Visite: 903
Classe 1996 l’uno, Richard Abou Zaki, classe 1986 l’altro, Pierpaolo Ferracuti, sono entrambi Co-Chef Padron del ristorante “Retroscena” di Porto San Giorgio, a cui è stata assegnata la prima stella Michelin. Una cucina che coniuga l’eleganza del cibo con la raffinatezza dell’ospitalità, attraverso uno stile minimal ed essenziale, in cui la qualità della materia si sposa con l’idea di una cucina italiana contemporanea decisa, raffinata e sensibile. Due personalità completamente diverse le loro e forse in questo consiste il segreto di un glorioso connubio.
DE-SIDERA CON LA STELLA NIKITA SERGEEV
- Dettagli
- Visite: 765
Nikita Sergeev è un ragazzo come tanti, se non fosse per una passione grandissima che lo ha portato ad indossare la giacca da cuoco da ormai ventitré anni. Nasce a Mosca nel 1989, un anno storicamente non proprio come gli altri, in un luogo dove non c’è alta ristorazione.
FESTIVAL DELLE TRADIZIONI: SECONDO STEP
- Dettagli
- Visite: 766
Tra il 28 Febbraio ed il 4 Marzo 2022 due docenti dell’IISS “Carlo Urbani” e quattro studenti dell’Alberghiero partecipano al primo meeting appartenente al progetto “Festival delle tradizioni”.
Le professoresse Sabrina Attanasio e Germana D’Abramo insieme a Celeste Cifani, Andrea Strappa, Eddy Biondi e Sara Bracalenti, alunni rispettivamente del plesso di Porto Sant’Elpidio i primi due e di Sant’Elpidio a Mare gli altri, volano a Kladno, nella Repubblica Ceca per un’esperienza davvero entusiasmante, durante la quale hanno modo di confrontarsi con realtà diverse e stimolanti.
Il progetto, organizzato dalla Camera di Commercio Regionale della Boemia Centrale per gli Istituti superiori di sei Paesi europei, quali Croazia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Romania, Germania ed Italia, prevede sei tappe (una per ciascun paese) da strutturarsi nell’arco di due anni.
La scuola ospitante di Kladno è un istituto professionale con quattro indirizzi (falegnameria, moda, carpenteria e cooking) dove i ragazzi ospitati svolgono diverse attività: dai workshops alla costruzione di maschere e strumenti come la raganella. Il tutto suggellato dalla visita al Museo della Scienza, al Bohemia Glass e alla città di Praga.
L’impegno profuso dalla prof.ssa Laura Fuccio e da quanti si sono impegnati affinché questo prestigioso progetto potesse comprendere anche la nostra scuola è sicuramente ripagato dall’entusiasmo e dalla curiosità degli studenti, che non si sottraggono mai dal vivere luoghi e situazioni diverse rispetto al loro abituale contesto didattico.
Vedi tutte le immagini su facebook
“TORNEO DELLA DISPUTA”: L’IMPORTANZA DEL SAPER DIRE E CONTRADDIRE
- Dettagli
- Visite: 852
In un mondo in cui la comunicazione sembra avvenire non attraverso il confronto costruttivo e l’ascolto ma attraverso forme di aggressione e di demolizione del pensiero altrui, è necessario fornire ai giovani le tecniche di una comunicazione efficace ed efficiente attraverso la capacità di argomentare e contro-argomentare. Con questa finalità è stato indetto il “Torneo nazionale della disputa” che coinvolge scuole e Ordini di Avvocati sparsi in tutta Italia. Una gara per acquisire la padronanza del “saper dire” e “contraddire” attraverso un discorso efficace modulato a ritmo di ethos, logos e pathos, a cui hanno aderito con entusiasmo anche gli studenti di alcuni Istituti Superiori della provincia di Fermo.
Sollecitati e supportati da alcuni docenti, ma preparati soprattutto dalle bravissime avvocatesse Maria Chiara Bassetti e Rossella Falzetta, otto studenti del Liceo Scientifico dell’IISS “Carlo Urbani” sabato 12 Marzo, presso il Tribunale di Fermo, hanno sfidato gli alunni del “Fazzini-Mercantini” di Grottammare. Maria Luce Romitelli e Sebastiano Giordani 4A, Asia Damen, Greta De Angelis e Susanna Beretti 4C, Michelangelo Roscioli 3A, Nicolò Calcabrini e Luciano Caporale 3C questi i “gioielli” messi in campo dal “Carlo Urbani” che, contrariamente alle altre scuole, ha deciso di non coinvolgere i ragazzi delle classi quinte e di far partecipare “i più piccoli”. Nonostante non abbiano superato il turno questi brillanti studenti sono stati l’orgoglio dei loro insegnanti, perché hanno “detto” e “contraddetto” senza imparare a memoria il copione, senza interrompersi durante il discorso, senza perdere di vista l’enunciato oggetto della disquisizione, senza ridicole teatralizzazioni nei gesti e nel tono della voce e, soprattutto, rispettando al millesimo di secondo il tempo a loro disposizione, evitando silenzi che già di per sé, alle orecchie di chi giudica, dovrebbero rivelarsi parlanti. Un’esperienza formativa e stimolante, un momento di crescita significativo, perché proprio di fronte alle difficoltà i nostri ragazzi crescono e si fortificano. Questo al di là di qualsiasi risultato, soprattutto se a giudicare è la giustizia umana.
UNICAM APRE LE PORTE AL LICEO DEL “CARLO URBANI”
- Dettagli
- Visite: 833
Il progetto Attività di PCTO in Biotecnologie con UNICAM è nato dal desiderio della prof.ssa Cinzia Nobili, lungimirante docente di Scienze del Liceo del “Carlo Urbani”, di coinvolgere le classi quinte in pratiche di laboratorio inerenti le biotecnologie. Ciò dopo aver sperimentato, in anni precedenti, che le biotecnologie soltanto teoriche non suscitavano alcun interesse negli allievi. Queste pratiche (DNA fingerprinting e determinazione concentrazione proteica con metodo spettrofotometrico) però non sono attuabili nei laboratori di scuola superiore, pertanto la docente si è adoperata per riallacciare i rapporti con l’Università di Camerino, sempre esistenti con l’IISS “Carlo Urbani” ma di fatto mai utilizzati.
L’idea di inserirlo nel PCTO di tutte e sei le quinte classi del Liceo, sia quelle site a Porto Sant’Elpidio, sia quelle di Montegiorgio, nasce di conseguenza. Il progetto è consistito in due lezioni (di 2 ore ciascuna) online di preparazione all’attività pratica; di un’intera giornata a Camerino degli studenti e di una lezione conclusiva in presenza per i docenti di Scienze. Un ponte fondamentale quello che collega la scuola superiore all’università, attuabile in questa occasione grazie alla grande disponibilità e all’impegno della prof.ssa Maria Gabriella Gabrielli, che ha organizzato il tutto, e dei suoi collaboratori, il prof. Tomassoni Daniele, la dott.ssa Cristina Olivieri e la dottoranda Gloria Mignucci. L’entusiasmo dei ragazzi, derivante da una curiosità a volte solo in apparenza sopita, ha “insaporito” un progetto assolutamente riuscito da ogni punto di vista.
CAMPIONATI ITALIANI DELLA GEOGRAFIA: L’IISS “CARLO URBANI” ACCETTA LA SFIDA
- Dettagli
- Visite: 827
Venerdì 11 Marzo si sono svolti i Campionati italiani di Geografia per la Scuola Secondaria di II grado. Dalle ore 9 alle ore 11:40 ventidue ragazzi delle classi 1A-2A ITE e 1C-1A Enogastronomia dell’IISS “Carlo Urbani”, collegati on line sulla piattaforma “Kahoot” con l’I.I.S. “Zaccagna” di Carrara, si sono cimentati con otto diverse prove, che hanno spaziato dalla geografia fisica alla geografia umana. A determinare la classifica finale la media dei migliori piazzamenti tra tutti i giochi. Il Premio, per i primi tre classificati, consiste in un soggiorno di 3/4 giorni in un Parco Nazionale italiano (Cinque Terre, Appennino Tosco-Emiliano, Apuane). I primi tre classificati saranno accompagnati dai secondi classificati della loro scuola e da un docente ed il primo classificato sarà premiato anche con una coppa. Ci saranno inoltre premi consistenti in gadgets e materiale didattico per i primi classificati di ogni singola prova, un premio per la scuola che avrà raggiunto il punteggio medio più alto e uno per la scuola che avrà realizzato il video migliore; per finire un premio ai vincitori di ogni singolo gioco.
Le premiazioni dei vincitori si svolgeranno in presenza presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “Domenico Zaccagna” di Carrara sabato 26 Marzo.
Grande la soddisfazione della Dirigente, prof.ssa Laura D’Ignazi, e della docente di Geografia, prof.ssa Annunziata Rantica, che hanno visto ben piazzati tre studenti dell’Istituto (delle classi 1A-2A ITE e IC Eno) su 604 partecipanti, mentre l’IISS “Carlo Urbani” si è piazzato al nono posto su 56 Istituti superiori partecipanti.
Uno stimolo per gli studenti che con coraggio non si sottraggono mai alle sfide, superando spesso la paura di mettersi in gioco in un contesto molto più ampio di un’aula scolastica.
Altri articoli...
- Le immagini degli studenti dalle nostre sedi - da S. ELPIDIO A MARE
- L’ISTRUZIONE È L’ARMA PIÙ POTENTE CHE PUOI USARE PER CAMBIARE IL MONDO.
- La scuola Italiana dice NO ALLA GUERRA
- “DALL’ALTRO MONDO” A “VIA PASCOLI”: FABIO DEOTTO E PINO ROVEREDO INCONTRANO GLI STUDENTI DELL’IISS “CARLO URBANI”
- DE_SIDERA incontri con gli chef stellati
- CONCORSO “GREAT BAKE-OFF RECIPE BOOK”
- “SAFER INTERNET DAY” ALL’IISS “CARLO URBANI”
- IL VALORE DEGLI “INCONTRI”
- ORGOGLIO PER IL “CARLO URBANI”: MARTINA CUCCÙ SI LAUREA CAMPIONESSA ITALIANA
- INCONTRO “TRA LE RIGHE”: LA SCRITTRICE BEATRICE MASINI AL “CARLO URBANI”
- ESORDIO COL BOTTO: LA STAZIONE METEOROLOGICA “CARLO URBANI” CATTURA L’ONDA DI PRESSIONE DI TONGA
- SPERIMENTAZIONE QUADRIENNALE ALL’ALBERGHIERO DEL “CARLO URBANI”: QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ LE PARLE-CHIAVE
- GIULIA E MARTINA NELLA FIRENZE DI DANTE PER IL PCTO
- “I CANI DELLA SALUTE” AL SOCIO-SANITARIO DI SANT’ELPIDIO A MARE
- Orientamento in ingresso per gli ITS
- QUANTO CONTA SAPERE I DATI CHE CONTANO?
- POLO URBANI: UNA SCUOLA INNOVATIVA…SOPRATTUTTO NEGLI STRUMENTI.
- Gli ex alunni si raccontano
- “Boxando s’impara”, concluso tra la soddisfazione degli studenti il progetto della Federazione Pugilistica Italiana
- L’ALBERGHIERO DELL’IISS “URBANI” PARTECIPA AL DOPPIO EVENTO: I 50 ANNI DELLA “SWEDLINGHAUS” E LA REGISTRAZIONE DEL VIDEO DI ROBERTO ZECHINI
- Orientamento a.s. 2021/2022
- PREMIATA CON LA PUBBLICAZIONE L’ANIMA DI GHIACCIO DI JACOPO LUCIANI
- MOUVERSI PER APPRENDERE: ERASMUS + ALL’IISS “CARLO URBANI”
- DAL PURGATORIO DI CORRADO BOLOGNA AL PARADISO DI UNA CENA A TEMA
- LE DELIZIE DELL’IISS “URBANI” AL TEATRO “CICCONI” DI SANT’ELPIDIO A MARE
- PICCOLI TALENTI CRESCONO
- I ragazzi del Socio-Sanitario “toccano” la realtà del Museo Omero di Ancona
- DOPPIA PREMIAZIONE PER IL “CARLO URBANI” ALLA SALA DEI RITRATTI DI FERMO
- Festa dell'albero - Ecoschool
- Basta violenza sulle donne